Come rendere gli integratori SUPEREFFICACI

La sinergia tra alcuni principi attivi, ne moltiplica i benefici.

Ciao, 👋🏻


Se stai leggendo queste righe, vuol dire che hai a cuore un argomento molto importante: gli integratori.

Bene, siamo in due 😊


Se ci fai caso, quando ricerchi un prodotto specifico, pensi a quale sia più efficace o più conosciuto. Sia chiaro, la qualità è fondamentale ma scommetto che non pensi mai ad un fattore fondamentale: l’abbinamento con altri principi attivi.

Gli integratori contengono molecole che, una volta introdotte nell’organismo, danno origine a tantissime reazioni biochimiche. Alcune di queste possono migliorare, velocizzare o addirittura amplificare l’efficacia dei processi innescati da altri principi attivi.

Ti faccio subito un esempio 👉🏻 Vitamina D + Magnesio

Quando si assumono integratori a base di Vitamina D, la percentuale di assorbimento è intorno al 60-80%.


Ciò vuol dire che il nostro corpo assimila solo una parte degli integratori che stiamo assumendo.

Ora arriva la parte interessante…

Se nella stessa giornata si assume anche un integratore a base di Magnesio, si ottengono 2 benefici:

  1. Nel breve termine migliora la capacità di assorbimento dell’organismo, che andrà quindi a ripristinare più velocemente i livelli di Vitamina D
  2. Nel lungo periodo invece, se ne riduce addirittura il fabbisogno.


Questo vuol dire che quando assumiamo anche il Magnesio, abbiamo bisogno di una quantità più bassa di Vitamina D per raggiungere i nostri obiettivi.

Questo è il segreto della sinergia di due (o più) integratori, uno dei pilastri su cui si basa la scienza della supplementazione e che sarebbe un peccato non sfruttare a nostro vantaggio.

Nella mia Masterclass sugli integratori, andrò ad analizzare (tra i vari argomenti) proprio questi pilastri: formulazione, dosaggio, sinergia e momento migliore per l’assunzione.

Attenzione però, perché se è vero che ci sono principi attivi che lavorano bene insieme, è altrettanto vero che alcuni di essi si annullano a vicenda.

Nella prossima mail ti parlerò proprio di questo aspetto, legato in modo particolare alla categoria di integratori più venduta al mondo: i Multivitaminici.

Piccolo spoiler: non ho mai prescritto una confezione e capirai presto il perché 😉


A presto!


Nicola

Il falso mito dei MULTIVITAMINICI

Ecco perché dovresti starne alla larga…

Ciao,

 

Eccoci anche oggi per trattare un argomento che entrambi abbiamo molto a cuore: gli integratori.

 

Nell’ultima mail ti ho parlato di sinergia, cioè quell’effetto che può andare ad amplificare i benefici di un principio attivo all’interno del nostro organismo.

 

Oggi invece, ti parlerò del rovescio della medaglia, ossia di integratori che se assunti insieme, possono annullarsi a vicenda.

 

È il caso del Calcio e della sua abilità di inibire l’assorbimento di altri elementi come Zinco, Ferro o anche Magnesio.

 

Ciò vuol dire che se stai assumendo integratori a base di Magnesio, in risposta ad una specifica carenza del tuo organismo, abbinando anche un integratore a base di Calcio andrai inevitabilmente a rallentarne l’assorbimento.

 

(Attenzione però, parlo solo del calcio degli integratori e non di quello naturalmente presente nell’acqua minerale o negli alimenti)

 

So già cosa stai pensando…

 

“Ma perché non lo scrivono in grassetto fuori da ogni confezione?”

 

A questa domanda purtroppo non so rispondere, ma posso farti notare una situazione ancora più singolare: se ci fai caso, il calcio è quasi sempre presente all’interno dei multivitaminici.

 

Proprio così!

 

Un multivitaminico può avere un componente che inibisce l’assorbimento di un altro componente, contenuto nella stessa bustina o compressa 😅

 

Curioso, non trovi?

 

Questo è uno dei motivi per cui in tutta la mia carriera NON ho mai prescritto una sola confezione di multivitaminici (né mai lo farò).

 

Non è l’unico motivo, ce ne sono altri di cui ti parlerò nel corso della mia Masterclass sugli integratori.

 

Tra qualche giorno aprirò le iscrizioni e tu sarai tra i primi a saperlo.

 

Nel frattempo ti suggerisco di lasciar perdere i multivitaminici, specialmente se contengono Calcio, e aspettare la mia lezione perché scoprirai quali sono davvero gli integratori che TUTTI dovrebbero assumere.

 

Ovviamente questo non è l’unico rischio a cui si va incontro quando si assumono integratori, ma di questo argomento ti parlerò in modo più approfondito nel corso della prossima mail.

 

Perché assumere gli integratori sbagliati, può anche portare a situazioni spiacevoli.

 

A presto!

 

Nicola

Masterclass integratori: ecco tutto ciò che devi sapere

Le 7 domande più frequenti che ho ricevuto…

Ciao,

 

In tantissimi mi avete scritto per avere più informazioni sulla Masterclass integratori che terrò a Gennaio.

 

Ho pensato di raccogliere le domande più frequenti in un’unica email, spero possa esserti utile per rispondere anche a qualche tuo dubbio sulla Masterclass 😊

 

Partiamo subito!

 

📌 Posso rivedere la Masterclass anche se non partecipo in diretta?

 

Assolutamente sì! Acquistando la Masterclass potrai partecipare in diretta e porre le tue domande (al termine della presentazione infatti, ci sarà uno spazio dedicato proprio alle Domande & Risposte), inoltre avrai accesso sia alla registrazione integrale (per rivederla quando e quante volte vorrai) che alle slide della presentazione stessa.

 

📌 La Masterclass è a pagamento?

 

Sì, sarà a pagamento, ma essendo il mio primo prodotto premium e visto il suo altissimo valore per chi parteciperà, non ho voluto impostare un prezzo troppo alto. Vorrei dare a tutti la possibilità di conoscere meglio il mondo degli integratori anche per evitare di spendere soldi inutilmente con prodotti poco efficaci.

 

📌 Attraverso la Masterclass imparerò a scegliere i migliori integratori?

 

Assolutamente sì! Lo scopo di questa lezione è proprio fornire tutti gli elementi per scegliere in modo consapevole i propri integratori, combinarli in modo efficace ed evitare i rischi che si nascondono dietro alcuni di essi. Al termine della Masterclass ogni partecipante sarà in grado di scegliere quelli più efficaci per le proprie necessità.

 

📌 Assumo degli integratori per l’intestino, questa Masterclass può essermi utile?

 

Decisamente sì! Nel corso della Masterclass analizzeremo (tra i vari argomenti) anche alcune casistiche molto diffuse come gli integratori migliori per la salute dell’intestino, per la gestione dello stress e per migliorare il sistema immunitario.

 

📌 Non soffro di disturbi particolari, ma faccio uso di integratori, come può aiutarmi questa Masterclass?

 

Nel corso della Masterclass analizzeremo a 360° il mondo degli integratori, da quelli che tutti possono assumere, a quelli che tutti dovrebbero assumere per migliorare la propria salute, inoltre analizzeremo le caratteristiche di ognuno, come combinarli in modo efficace e soprattutto come evitare i rischi che alcuni di essi nascondono.

 

📌 Al momento non faccio uso di integratori, ma molte persone ne parlano e mi piacerebbe assumerne qualcuno, questa Masterclass può essermi utile?

 

Assolutamente sì! Sebbene siano facilmente acquistabili online o al supermercato (anche senza prescrizione medica), gli integratori vanno scelti e assunti in modo consapevole, per evitare di sprecare soldi in prodotti poco efficaci, ottenere i risultati desiderati ed evitare conseguenze indesiderate, anche spiacevoli.

 

📌 Io mangio già bene, a cosa mi servono gli integratori?

 

Domanda super giusta! Da una parte va detto che mangiare bene non è sempre semplice, dipende dal tempo, dagli impegni e soprattutto dalla disponibilità di cibo di qualità.

 

E anche quando mangiamo bene (o pensiamo di farlo) possiamo essere esposti al rischio di carenze nutrizionali per via di un apporto di nutrienti inadeguato, che può essere dovuto alla povertà del sottosuolo o ad un fabbisogno extra perché ci alleniamo o siamo alle prese con disturbi, condizioni patologiche, stress, invecchiamento, viaggi continui ecc…

 

Quindi, mangiare bene è ovviamente la prima scelta che ognuno dovrebbe fare, ma può capitare che il solo “mangiare bene” non sia sufficiente per i nostri reali bisogni fisiologici.

 

In health!

 

Nicola

Ecco i veri rischi degli integratori

Di cui nessuno ti parla…

Ciao,

 

il fatto che gli integratori si possano acquistare liberamente online o sugli scaffali del supermercato senza prescrizione medica, a volte ci porta a pensare che essi non possano arrecare danni.

 

Sbagliato.

 

Gli integratori sono a tutti gli effetti una vera e propria terapia non farmacologica, quindi alla pari dei farmaci, possono dare degli effetti collaterali.

 

Il “problema” è che non tutti i prodotti che possono far male, fanno male a tutti.

 

Gli effetti spiacevoli degli integratori, infatti, dipendono dal motivo che porta all’acquisto e dalle caratteristiche della persona che li assume.

 

Mi spiego meglio: ho perso davvero il conto delle volte in cui ho consigliato la sospensione di un integratore per ridurre i livelli di colesterolo ad una donna in gravidanza.

Per non parlare di quando un prodotto a base di ferro peggiora notevolmente la stitichezza. In questi casi consiglio di assumere un prodotto contenente ferro bisglicinato, perché non causa questo effetto collaterale.

 

Per tutti questi motivi ripeto sempre queste due raccomandazioni:

 

  1. Non assumere mai “qualcosa” dietro suggerimento di amici, parenti o conoscenti.
  2. Rivolgiti sempre ad un professionista della salute.

 

Già questo basterebbe per evitare molti dei problemi più comuni.

 

Ma quali sono gli altri rischi nascosti?

 

Beh l’elenco è decisamente lungo e non basterebbe una mail per riassumerli tutti…

 

Nel corso della Masterclass entreremo nel merito e parleremo di altre condizioni specifiche.

 

Quello che devi sapere per evitare davvero questi rischi, è che solitamente derivano da due situazioni:

 

📌 1. Non conosciamo tutti gli effetti di ciò che assumiamo.

 

Gli integratori contengono molecole che una volta introdotte nel nostro organismo, danno vita a centinaia di processi biochimici.

Alcuni di questi producono i benefici che ricerchiamo e per i quali abbiamo acquistato quel determinato prodotto.

Altri invece, non li teniamo in considerazione (perché banalmente non li conosciamo), ma potrebbero dare effetti indesiderati anche spiacevoli.

 

👉🏻 Ecco un esempio: la tirosina.

 

È un amminoacido che può essere tranquillamente acquistato su internet o in farmacia, ma che rappresenta un precursore dell’ormone tiroideo levotiroxina, quindi l’ormone T4.

 

Chi assume tirosina in gran quantità per migliorare le performance cognitive (o per altre indicazioni che però non c’entrano niente con la tiroide), sta anche influenzando la funzionalità della tiroide.

 

Perciò questo principio attivo è assolutamente controindicato in chi ha delle patologie della tiroide o soffre di ipertiroidismo.

 

Considera che ogni integratore “nasconde” decine di queste situazioni.

 

📌 2. Non consideriamo i cambiamenti delle nostre condizioni fisiche.

 

Se ieri assumevi un integratore che non ti dava alcun effetto collaterale, oggi potrebbe non essere più così, perché magari la tua condizione fisica è cambiata.

 

👉🏻 Un esempio che ho incontrato spesso (come già specificato prima): la Monacolina K, un omologo vegetale della statina.

 

Molte donne cominciano ad assumere integratori a base di questo principio attivo, per ridurre i livelli di colesterolo.

 

I problemi possono sorgere quando dimenticano di sospendere l’integratore dopo l’inizio di una gravidanza.

 

Come vedi, i rischi ci sono eccome, ma non è semplice individuarli ed elencarli.

 

Per questo io consiglio sempre di assumere integratori dietro consiglio di un professionista della salute.

 

Qualcuno che sappia individuare quelli senza controindicazioni, e che possa variarli in funzione di eventuali cambiamenti nella nostra condizione fisica.

 

Nel corso della Masterclass entreremo molto più nel merito e analizzeremo alcune casistiche diffuse.

 

Nella mia prossima mail ti parlerò proprio di una di queste situazioni, in cui molto probabilmente rientri anche tu.

Ti consiglio davvero di non perdertela.

 

In health!

Nicola

Come rafforzare il tuo sistema immunitario

Con gli integratori giusti…

Ciao,

 

Nella mail di venerdì scorso, ti ho parlato dei rischi connessi all’assunzione degli integratori e in quella precedente ho risposto a tutte le domande più frequenti sulla Masterclass.

 

Oggi voglio parlarti di come rafforzare il sistema immunitario attraverso l’assunzione di integratori.

 

Devo dire che negli ultimi 3 anni l’interesse per quest’area è davvero cresciuto. Per questo motivo ho deciso di trattarlo con un approfondimento dedicato, perché sappiamo entrambi che una spremuta d’arancia al giorno non è sufficiente.

 

Quando ci domandiamo quali integratori assumere per il sistema immunitario, ovviamente pensiamo subito alla…

 

📌 Vitamina C

 

Giustissimo! Ma non è l’unico principio attivo utile a questo scopo, e al termine di questo messaggio ne scoprirai altri, che magari non ti aspettavi…

 

La Vitamina C è importante perché supporta tutta una serie di aspetti dell’immunità adattativa (cioè quella specifica per alcuni agenti patogeni), ma anche dell’immunità innata.

 

Inoltre è stato ampiamente dimostrato che aiuta a ridurre l’incidenza e la severità di infezioni virali come il comune raffreddore.

 

Tu quale utilizzi? Acido ascorbico puro, vitamina C liposomiale o le forme esterificate?

 

Passiamo ora ad un’altra vitamina fondamentale per il sistema immunitario:

 

📌 Vitamina D

 

I recettori della Vitamina D si trovano in tutto il corpo, quindi possiamo aspettarci degli effetti positivi a carico di ogni organo e tessuto.

 

Parlando di sistema immunitario, questa vitamina supporta la maturazione delle cellule del sistema immunitario.

 

Diversi trial clinici (quindi studi con evidenza scientifica maggiore), confermano che assumere Vitamina D riduce la possibilità di infezioni e malanni stagionali.

 

Addirittura aiuta anche in caso di malattie autoimmuni.

 

📌 Magnesio

 

Se hai letto la mail sulla sinergia tra integratori, è naturale che leggendo Vitamina D tu abbia pensato subito al Magnesio, vista la sua capacità di migliorarne l’assorbimento.

 

Il magnesio però fa bene anche da solo, infatti è fondamentale sia per migliorare l’immunità innata che quella adattiva.

 

Un altro minerale da non trascurare quando si parla di sistema immunitario è lo…

 

📌 Zinco

Al pari della Vitamina C, diversi studi hanno dimostrato che una supplementazione a base di Zinco ha ridotto l’incidenza e la severità di infezioni virali.

 

Inoltre, si è appurato che avere un inadeguato apporto o una carenza di questo prezioso minerale, rappresenta un fattore di vulnerabilità del sistema immunitario.

 

Ricorda di dosare questo prezioso minerale la prossima volta che fai gli esami del sangue.

 

Attenzione però, spesso si ricorre allo zinco dei “comodi” Multivitaminici, che però quasi sempre contengono anche Acido Folico, che ne inibisce l’assorbimento per l’organismo.

 

In altre parole: è come se non lo stessi assumendo.

 

Questi sono solo alcuni esempi di come puoi sfruttare gli integratori per agire sul tuo sistema immunitario.

 

Nel corso della Masterclass entreremo ancora più nel merito di tutti questi integratori, dosaggio consigliato, quando assumerli e qual è la formulazione migliore da scegliere.

 

Non solo! Vedremo altre categorie che possono supportare il nostro obiettivo, come i funghi medicinali e i flavonoidi come la quercetina.

 

Prima di salutarti, ti lascio con una raccomandazione particolare: sai cosa indebolisce il sistema immunitario? Lo stress!

 

Nella prossima mail ti parlerò proprio degli integratori suggeriti per migliorare la gestione dello stress, ti consiglio di non perdertela.

 

In health!

 

Nicola